Chi siamo

Scuola Italiana Turismo (gia' Multimedia Group Srl)

Progetto Ancora – Indagini (2012-2015)

La Provincia di Livorno, ha affidato a Scuola Italiana Tuismo (ex Multimedia Group Srl), in ATI con Navicelli SpA di Pisa, Associazione Cora Livorno, Simurg Ricerche di Livorno e organismo formativo Formare, la realizzazione del progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo “ANCORA: Servizi per lo sviluppo delle aree territoriali della Provincia di Livorno legate al sistema diportistico“.

L’obiettivo principale del progetto Ancora è quello di favorire lo sviluppo del territorio nelle aree interessate dal sistema diportistico, competitività e adattabilità delle imprese, occupazione e competenze dei lavoratori delle filiere e del distretto del diporto. I servizi previsti dal progetto riguardano analisi, ricognizione, identificazione, sviluppo e trasferimento di conoscenze in un’ottica di innovazione di processo, di prodotto ed organizzativa a livello territoriale, con logiche di sviluppo locale ed interlocale, tese anche a creare un ”sistema” della portualità territoriale; analisi, sviluppo e diffusione di processi di apprendimento condiviso, innovativi, orientati allo scambio ed alla valutazione delle buone pratiche, sviluppo della capacità di relazione tra le imprese afferenti o collegate, orientamento alla creazione di nuovi posti di lavoro e di opportunità di inserimento/reinserimento di soggetti in stato di disoccupazione, sostegno alla cultura imprenditoriale.

Il progetto Ancora si occupa anche di formazione nel settore della nautica da diporto e del turismo nautico. Nei prossimi 15 mesi metterà a disposizione delle imprese del settore e di persone in cerca di occupazione più di 140 mila ore di formazione
specialistica GRATUITA. Per sfruttare al meglio questa opportunità, per trasformarla in un’occasione di crescita e sviluppo del settore è importante programmare corsi che siano davvero utili alle imprese del territorio e che diano opportunità di lavoro ai disoccupati. Quali corsi di formazione andrebbero attivati? Per quali professionalità e per quali competenze?

Inoltre, il progetto si propone di coadiuvare il coordinamento con i numerosi progetti e atti di indirizzo già attivi sul territorio provinciale e regionale.

Il progetto si articola in 3 parti, suddivise in 7 linee di azione:

RICERCA: una indagine preliminare per individuare i fabbisogni formativi e i fattori competitivi strategici del settore; sulla base di questa indagine, viene definito il programma formativo;

FORMAZIONE: una serie di attività formative rivolte sia ad occupati che a disoccupati, alla creazione d’impresa e all’inserimento lavorativo delle categorie deboli;

RETE: un’attività di animazione territoriale, finalizzata a stimolare la crescita e il consolidamento delle relazioni tra le imprese della filiera e gli stakeholders, attraverso seminari, focus group, workshop, interviste, etc.
Il progetto è iniziato a novembre 2012 e terminato a giugno del 2015.

Qua di seguito report e indagini, condotte nell’ambito di detto progetto nel corso del triennio (2013-2015)

Relazione finale  – (2015)

Relazione seminario finale – (2015)

Fabbisogni Formativi – (2014)

Fabbisogni Formativi -(2013)

Quadro conoscitivo e linee di sviluppo (2013)

Report Quadro strategico (2013)

Report Mappatura stakeholder (2013)

Report Mappatura Imprese (2013)

Report Interviste Stakeholders (2013) 

Per maggiori informazioni visita il sito relativo al progetto Ancora realizzato da Scuola Italiana Turismo: www.livornonautica.it